In tutti i casi i dizionari prevedono solamente la parte dal Greco all'Italiano, e non viceversa. Inutile incolpare il venditore! Semplicemente non esistono vocabolari recenti dall'italiano al greco; bisogna accontentarsi del dizionarietto in fondo al libro di esercizi.
Procediamo per ordine, partendo dai dizionari completi.
Lorenzo Rocci
Vocabolario Greco - Italiano
(con Web-CD)
Società Editrice Dante Alighieri, 2011
E' l'attesa riedizione del classico dizionario che, dal 1939, costituiva il riferimento per le scuole italiane. Come mi piace affermare in relazione alle vecchie edizioni, il Rocci è un'opera d'arte: vale per una serie lunghissima di pregi, che fanno scomparire i difetti che pure presentava, in particolare la stampa molto scarsa e poco leggibile (i cliché tipografici erano sempre quelli del tempo di guerra...).
Ora la riedizione ha migliorato tantissimo la leggibilità e aggiornato le traduzioni alla lingua di oggi, superando dunque i principali difetti delle vecchie edizioni. Rivisti anche altri elementi che risultavano talvolta confusi, come era naturale peraltro nell'opera di un studioso che vi lavorò da solo per 25 anni, privo degli strumenti odierni.
Per completezza e per buon gusto nelle traduzioni rimane un punto di riferimento, dunque la nuova edizione è il dizionario che io consiglio (nel frattempo si chiamerà Rocci 2011, o 2012, o 2013 etc.). Quello che conta è che sia del 2011 o successivo, per intenderci. Su Amazon: circa 90€.
Difficile trovarlo usato nella nuova edizione; quanto alle vecchie edizioni, leggi qui sotto.
"E se ho già una vecchia edizione, o se la posso ricevere gratis (o quasi) da un parente?"
Benissimo, ma accertati di avere una vista ottima e anche il buonsenso di sperimentare molto il suo utilizzo prima di usarlo in classe per le prove ufficiali. Per esempio, io uso tuttora l'edizione che avevo al ginnasio, e sono ancora vivo.
|
|
Rocci 2011 | Rocci vecchia edizione |
Franco Montanari
GI - Vocabolario della lingua greca
Loescher editore
La seconda scelta, comunque di altissima qualità, è il dizionario di Montanari: stampa chiara, lessico amplissimo, traduzioni attente e in lingua odierna. Insomma, possiede tanti pregi, ma non è un'opera d'arte, ovviamente. E' un dizionario nato già moderno, compilato con l'ausilio dei computer e con grafica aggiornatissima. Ha avuto un periodo di fulgore tra la metà degli anni novanta e il 2011, cioè dal suo lancio fino all'arrivo del Rocci rinnovato, che gli ha sottratto tanti clienti. Su Amazon viaggia anche lui sui 90€, ma si trova facilmente anche usato, ormai.
Liddell-Scott (in edizione italiana a cura di Q. Cataudella e altri)
Dizionario illustrato Greco-Italiano
Editrice Le Monnier
E' l'adattamento per la scuola italiana di un ottimo dizionario inglese. In realtà il suo bagaglio lessicale risulta meno ricco rispetto ai due dizionari maggiori, per cui non ha avuto il successo che pure meriterebbe per la linearità e la chiarezza di impostazione. Costa anche meno dei precedenti, ma potrebbe non essere adeguato soprattutto per il lavoro del triennio.
Non mi sento di consigliarne l'acquisto da nuovo, ma se si trova già in casa o presso un parente si può validamente affrontare il ginnasio con il suo aiuto. Nel triennio ci si ripenserà.
Veniamo ora alle opere minori, concepite o come passaggio iniziale per preparare all'uso dei dizionari maggiori, o con l'intento di servire ottimamente ma solo per il ginnasio, quindi mettendo in conto di dover procurare un dizionario dei maggiori al terzo anno, con una spesa totale superiore.
La Magna - Annaratone
Vocabolario greco-italiano
Editore Carlo Signorelli
Non più commercializzato, si trova però usato a prezzo non eccessivo (circa 30€). Ha il pregio della maneggevolezza, peso ridotto, dimensioni ridotte, stampa leggibile e impostazione che facilita il principiante. I miei figli, ad esempio, l'hanno usato nel ginnasio con ottimi risultati, ma nel triennio sono passati al Rocci, ovviamente, che è più completo.
Renato Romizi
Greco antico
Vocabolario Greco-Italiano etimologico e ragionato
Zanichelli
Recente ma pochissimo conosciuto.
E' adatto al ginnasio in quanto meno completo dei due maggiori:
la sua scelta lessicale copre la prosa greca, ma non la poesia
(che di solito si legge e si traduce nel triennio). Non lo
conosco direttamente, ma leggo che la sua impostazione è di tipo
etimologico, quindi aiuta a collocare le parole entro famiglie
collegate dal significato di base. Ogni parola viene 'sezionata'
nei suoi elementi costitutivi che, analizzati singolarmente,
conducono lo studente al significato della parola stessa: ciò
facilita anche la memorizzazione del lessico. Particolare
attenzione è riservata al lessico di base, di cui vengono
evidenziate 2600 voci. Prezzo sui 30€.
Società Editrice Dante Alighieri
E' un estratto dal Rocci che potrebbe esser valido nei primi mesi a preparare l'affronto dell'opera maggiore. In qualche caso la sua vendita potrebbe essere abbinata al dizionario maggiore, con un prezzo che si alza di una decina di euro. Non lo conosco direttamente
Andrea Sorci
Primo dizionario di greco
Editrice Le Monnier
Opera agile, maneggevole e semplicissima nell'uso. Anch'essa è concepita per i primi mesi, in modo da ammorbidire l'impatto con i dizionari maggiori, che si renderanno comunque necessari in seguito. Una mia figlia l'ha usato appunto per alcuni mesi, senza problemi particolari.